Una fondamentale scoperta potrebbe cambiare la storia delle neuroscienze nella comprensione del cervello, influenzato dagli zuccheri
L’alimentazione influisce – e parecchio – sul nostro stato di salute. Con il cibo che mangiamo e con il modo in cui lo mangiamo, possiamo migliorare o peggiorare moltissimo il nostro benessere psicofisico. Per esempio, sapete gli effetti sul cervello dei cibi troppo zuccherati? No, non c’entra niente il diabete.
Non solo possiamo star bene, sentirci in forma, ma possiamo anche prevenire l’insorgenza di malattie molto gravi, quali quelle neoplastiche e tumorali, ma anche l’ipertensione e le malattie cardiovascolari. In particolare, gli ultimi studi scientifici ci parlano invece delle conseguenze che i cibi troppo zuccherati possono avere sul nostro cervello. Dopo aver letto avrete tutta un’altra idea sull’alimentazione.
Il nostro cervello è quanto di più complesso possa esistere, lo sappiamo bene. Ci capita, per esempio, di riconoscere chi non vediamo da anni e, viceversa, dimenticare eventi accaduti poche ore prima. I nostri cervelli riorganizzano costantemente i loro circuiti per ricordare volti familiari o apprendere nuove abilità, ma le basi molecolari di questo processo non sono ben comprese. Oggi, gli scienziati riferiscono che i gruppi di solfato su molecole di zucchero complesse chiamate glicosaminoglicani (GAG) influenzano la “plasticità” nel cervello dei topi.
Una scoperta che si deve al California Institute of Technology, che, osservando i topi, ha notato come il numero di reti neuronali fosse effettivamente aumentato in assenza dei motivi di solfatazione, modificando i tipi di connessioni sinaptiche tra i neuroni. Inoltre, i topi non sono stati in grado di riconoscere i topi a cui erano stati precedentemente introdotti, il che suggerisce che questi modelli influenzano la memoria sociale. I ricercatori stanno ora lavorando per identificare i recettori proteici che legano particolari motivi di solfatazione.
Il campo della neurobiologia chimica sta fornendo approfondimenti sulle molecole e le interazioni coinvolte nello sviluppo neuronale, nella percezione sensoriale e nella memoria. Le neuroscienze si stanno sforzando di capire come i condroitin solfato glicosaminoglicani (GAG) contribuiscano alla neuroplasticità, la capacità del cervello di adattarsi e formare nuove connessioni neurali. Determinare come funzionano i GAG potrebbe aiutarci a capire come funzionano la memoria e l’apprendimento negli esseri umani e fornire modi per riparare la connettività neurale dopo gli infortuni. Capirne di più potrebbe consentire ai ricercatori di modulare queste funzioni come potenziale trattamento per lesioni del sistema nervoso centrale, malattie neurodegenerative o disturbi psichiatrici.
Non è impossibile distinguere un testo generato dall’intelligenza artificiale rispetto a uno scritto da una…
Avete notato che in Italia i film al cinema escono sempre di giovedì? Come mai…
Avete mai pensato al motivo per cui le montagne russe si chiamano così? C’entra la…
Inizia la seconda metà del mese, ecco che cosa ci dice l’oroscopo dal 16 al…
Come mai nelle strade ci sono limiti di velocità diversi e come vengono stabiliti? Questo…
La petunia sta arrivando alla fine della sua fioritura, ma ecco alcuni consigli su come…