Settimana interlocutoria per i mercati azionari americani
La corsa al rialzo dei mercati azionari a Wall Street sembra inarrestabile e decidere che strategia perseguire è esercizio difficile. In ogni caso le prossime settimane potrebbero essere decisive per capire la tendenza di medio termine dei mercati azionari americani.
Il mercato azionario statunitense ha registrato un notevole aumento nel primo trimestre del 2024, con l’S&P 500 che ha guadagnato il 10%, mentre alcuni indici europei come il Dax tedesco e il FTSE MIB italiano hanno ottenuto risultati anche superiori.
Tuttavia, ci sono crescenti preoccupazioni tra gli investitori riguardo alla sostenibilitĂ di questa corsa e alla possibilitĂ di una correzione. Anche se alcuni esperti prevedono ulteriori aumenti, altri sono piĂą cauti, temendo che le valutazioni elevate possano rendere difficile ottenere rendimenti significativi in futuro.
Alcuni investitori, come quelli presso Edmond de Rothschild Asset Management, hanno ridotto la loro esposizione azionaria a causa delle crescenti preoccupazioni sull’aumento dell’inflazione negli Stati Uniti e sulla percezione di un eccessivo ottimismo nel mercato. Tuttavia, prendere una posizione contraria al trend dominante può essere rischioso, poiché un’eventuale correzione del mercato potrebbe causare perdite significative.
Gli investitori si trovano quindi di fronte a un dilemma: rimanere fedeli al trend attuale o adottare una posizione piĂą difensiva in vista di potenziali correzioni future.
Dopo tre settimane consecutive le quotazioni del Dow Jones hanno registrato la rottura dell’inside rispetto a quella del 19 febbraio. Questa decisione ha inevitabilmente portato a un rafforzamento degli indicatori che sono ancora impostati al rialzo. A rafforzare la tendenza rialzista c’è da registrare la rottura della resistenza intermedia in area 39.685. A questo punto potrebbe essere molto probabile il raggiungimento del punto di inversione in area 42.545 € dove è massima la probabilità che si possa assistere a un’inversione di tendenza.
Un chiaro segnale ribassista potrebbe arrivare da una chiusura settimanale inferiore a 37.917,10.
Lettura consigliataÂ
Enav domina la classifica dei migliori della settimana tra le azioni a media capitalizzazione
Non è impossibile distinguere un testo generato dall’intelligenza artificiale rispetto a uno scritto da una…
Avete notato che in Italia i film al cinema escono sempre di giovedì? Come mai…
Avete mai pensato al motivo per cui le montagne russe si chiamano così? C’entra la…
Inizia la seconda metĂ del mese, ecco che cosa ci dice l’oroscopo dal 16 al…
Come mai nelle strade ci sono limiti di velocitĂ diversi e come vengono stabiliti? Questo…
La petunia sta arrivando alla fine della sua fioritura, ma ecco alcuni consigli su come…