Per+buona+parte+della+storia+dormire+7+o+8+ore+di+fila+%C3%A8+stata+considerata+una+follia%2C+lo+sapevi%3F
lintellettualedissidenteit
/controcultura/curiosita/per-buona-parte-della-storia-dormire-7-o-8-ore-di-fila-e-stata-considerata-una-follia-lo-sapevi/amp/
Curiosità

Per buona parte della storia dormire 7 o 8 ore di fila è stata considerata una follia, lo sapevi?

Pubblicato da

La parte più stimolante della storia nell’umanità non riguarda la conoscenza di nomi e date di battaglie e conquistatori, ma l’osservazione della vita quotidiana delle persone come noi.

Uno storico pagherebbe oro per avere la possibilità di parlare con un contadino medievale e sapere da quali pensieri era dominata la sua testa. Uno degli ambiti più affascinanti e sconvolgenti per chi studia la storia è scoprire il fatto che, prima della rivoluzione industriale, gli esseri umani dormivano diversamente da noi. Il loro riposo notturno era semplicemente suddiviso in due metà, tra le quali spesso passava un paio d’ore. È il cosiddetto sonno bifasico, riscoperto recentemente da storici e antropologici. Per buona parte della storia dormire 7 o 8 ore continuativamente era l’eccezione. Ma cosa facevano tra le due fasi di sonno gli umani?

Come era organizzato il sonno bifasico

Parte del merito degli studi va a Roger Ekirch, uno studioso americano che ha dedicato parte della sua carriera a trovare prove a fondamento della tesi, che oramai viene comunemente accettata. Nelle cronache quotidiane, nelle lettere, nei riferimenti indiretti della letteratura è possibile confermare l’universalità del sonno bifasico. Nel Medioevo gli esseri umani non avevano l’illuminazione elettrica. Il sole tramontava presto, e dopo qualche ora trascorsa di fronte al fuoco del braciere o alla luce di una candela, semplicemente, si coricavano. L’orario era quello delle 20 o delle 21.

Dopo aver riposato per circa quattro ore si risvegliavano. Il motivo? Forse la scomodità dei letti, oppure la necessità di controllare che tutto in casa andasse per il meglio, oppure il classico appetito notturno. Oppure per il ciclo circadiano avevano un risveglio naturale. Iniziava così la fase di veglia, che durava circa due ore. Cui seguiva il secondo sonno, di circa della medesima durata rispetto al primo, che si interrompeva con l’alba e con l’ingresso della luce, che costituiva semplicemente una sveglia universale.

Per buona parte della storia dormire 7 o 8 ore era l’eccezione. Ma cosa facevano tra le due fasi di sonno gli umani?

Nella fase intermedia si ritiene acclarato che le attività fossero variabili a seconda delle situazioni sociali. Spesso si parlava, si meditava, si pregava. I contadini osservavano se gli animali stessero bene. Verosimilmente era il momento più sfruttato per le attività sessuali. Insomma, come per tutto ciò che riguarda le nostre giornate, pur all’interno di alcuni passaggi costanti, ognuno si organizzava secondo le proprie esigenze. Il sonno bifasico corrispondeva comunque a delle esigenze molto condivise.

Inoltre, la sua esistenza spiega perché nelle cronache antiche e medievali si parla spesso di primo e di secondo sonno. Ma anche di sogni che sembrano veri, di visioni premonitrici e via dicendo. L’attività del cervello, infatti, era nella fase del cosiddetto dormiveglia. Uno stato intermedio tra piena funzionalità e sonno. È impossibile dire quali fossero gli effetti. La scienza moderna non ha mai potuto studiare cosa avvenisse nel corpo sul medio lungo periodo. D’altro canto, oramai nessuno utilizza questo metodo. Le giornate di tutti sono organizzate in modo da renderlo quasi impossibile.

Articoli Recenti

Come riconoscere i testi generati dall’intelligenza artificiale: cosa guardare

Non è impossibile distinguere un testo generato dall’intelligenza artificiale rispetto a uno scritto da una…

15 Settembre 2024 - 18:00

In Italia i film al cinema escono di giovedì, perché? Questione di incassi

Avete notato che in Italia i film al cinema escono sempre di giovedì? Come mai…

15 Settembre 2024 - 14:00

Perché le montagne russe si chiamano così? Una curiosità molto particolare

Avete mai pensato al motivo per cui le montagne russe si chiamano così? C’entra la…

15 Settembre 2024 - 10:00

Oroscopo dal 16 al 22 settembre: cosa dicono le stelle segno per segno

Inizia la seconda metà del mese, ecco che cosa ci dice l’oroscopo dal 16 al…

15 Settembre 2024 - 08:30

Limiti di velocità: come vengono stabiliti

Come mai nelle strade ci sono limiti di velocità diversi e come vengono stabiliti? Questo…

14 Settembre 2024 - 18:00

Petunia a fine fioritura: ecco le azioni fondamentali da compiere

La petunia sta arrivando alla fine della sua fioritura, ma ecco alcuni consigli su come…

14 Settembre 2024 - 14:00