I rimedi all'insonnia: come dire basta alle notti in bianco - Lintellettualedissidente.it
Passare le notti in bianco significa non avere energie da spendere durante la giornata. Come riuscire a ritrovare il sonno perduto?
Vi suggeriremo alcuni trucchi rapidi ed efficaci per riuscire a dormire serenamente durante la notte.
L’insonnia è un mostro nero che tiene svegli di notte impedendo di vivere la giornata serenamente. Chi ha frequenti risvegli notturni e una pessima qualità del sonno, infatti, lamenta durante la giornata varie problematiche legate alla carenza del sonno stesso come difficoltà di concentrazione, stanchezza, umore irritabile nonché problemi di memoria.
Inutile negarlo, l’organismo ha bisogno di riposarsi durante la notte. Di conseguenza non bisogna sottovalutare il problema dell’insonnia nel momento in cui emerge. Se non si dorme sufficientemente l’intera qualità della vita ne risentirà . Ma cosa determina la difficoltà di addormentamento o i risvegli frequenti? Principalmente stress, preoccupazioni, paure e ansie.
Passare le notti in bianco può significare avere un disturbo del sonno acuto (se si manifesta per brevi periodi) oppure soffrire di insonnia (se dura minimi tre mesi). L’insonnia si lega a disturbi di ansia e dell’umore e può essere un campanello d’allarme per disturbi psichiatrici più seri oppure solo un avviso del dover cambiare alcune pessime abitudini come l’abuso di caffeina o l’eccessivo uso di device elettronici.
Riconoscere la cause dell’insonnia è il primo passo verso la risoluzione del problema. A favorire l’esordio del problema possono essere fattori genetici (30% dei casi), fattori comportamentali e fattori emotivi. Infine ci sono anche i fattori cognitivi come la tendenza a rimuginare sulle preoccupazioni, su eventi accaduti. Si instaura un circolo vizioso che renderà sempre più difficile addormentarsi serenamente.
Una volta riconosciuti i motivi a causa delle notti insonni si può tentare di combattere il disturbo facendo ricorso a terapie farmacologiche, psicologiche o adottando più strategie insieme. Tutto dipenderà dalla gravità dell’insonnia e dall’intensità dei sintomi. Sarà un medico a indicarvi la strada giusta da seguire. Evitate di prendere decisioni in autonomia a meno che non si tratti di tentare con tisane calmanti da bere prima di dormire o con la melatonina, rilassante naturale.
Eliminando o riducendo i comportamenti alla base del disturbo sarĂ possibile sentirsi meglio mentalmente e riuscire finalmente a dormire una notte intera. Tra le terapie comportamentali che si possono mettere in atto citiamo
Non è impossibile distinguere un testo generato dall’intelligenza artificiale rispetto a uno scritto da una…
Avete notato che in Italia i film al cinema escono sempre di giovedì? Come mai…
Avete mai pensato al motivo per cui le montagne russe si chiamano così? C’entra la…
Inizia la seconda metĂ del mese, ecco che cosa ci dice l’oroscopo dal 16 al…
Come mai nelle strade ci sono limiti di velocitĂ diversi e come vengono stabiliti? Questo…
La petunia sta arrivando alla fine della sua fioritura, ma ecco alcuni consigli su come…