Non+solo+Festa+della+Donna%2C+l%E2%80%998+marzo+%C3%A8+data+storica+per+un%E2%80%99importantissima+scoperta+in+Italia
lintellettualedissidenteit
/controcultura/curiosita/non-solo-festa-della-donna-l8-marzo-e-data-storica-per-unimportantissima-scoperta-in-italia/amp/
Curiosità

Non solo Festa della Donna, l’8 marzo è data storica per un’importantissima scoperta in Italia

Pubblicato da

Oggi si festeggia la Festa della Donna. L’8 marzo è unanimemente riconosciuto come il giorno in cui celebrare il genere femminile. La mimosa, il suo simbolo principale, è il fiore che puntualmente ne accompagna la ricorrenza.

Ovunque, nel Mondo, l’8 marzo è il giorno dedicata alla donna. Una festa che, dal 1975, viene celebrata in ogni parte del pianeta. A deciderlo fu l’Onu, che scelse questa data, dando all’evento una risonanza internazionale. La mimosa, in Italia, è il fiore che, dal 1946, ne accompagna le celebrazioni. Oggi, se vogliamo, è diventato un vero e proprio business, con promozioni, eventi ad hoc, marketing nei negozi. Tuttavia, il significato originario non dovrebbe essere ricordato solo in questo giorno. L’uguaglianza di diritti tra genere, il fondamento di questa festa, dovrebbe ormai essere una consuetudine e non un ricordo specifico in un particolare momento dell’anno. Purtroppo, la cronaca non ci racconta questo, soprattutto in questi tempi.

Non solo Festa della Donna

Giornali, televisioni, siti internet. Qualunque media apre la giornata dell’8 marzo ricordando questa ricorrenza. Questo ha fatto un po’ dimenticare che l’8 marzo, storicamente, ha visto altri eventi importanti nel corso degli anni. La fondazione della Borsa di New York nel 1817, l’inizio della Rivoluzione Russa 100 anni esatti dopo. La riapertura del Canale di Suez da parte dell’Egitto, nel 1957. Eventi che, magari, non hanno influenzato strettamente e direttamente la nostra vita quotidiana, ma che hanno tuttora una fortissima rilevanza.

Una grande scoperta italiana

Quello che in pochissimi conoscono, se non gli appassionati di storia e di archeologia, è che l’8 marzo del 1964 fu rinvenuta una delle costruzioni più importanti dell’antichità. Nell’attuale Ascea, infatti, in provincia di Salerno, è stato portato alla luce, dall’archeologo Mario Napoli, la Porta Rosa. Il più antico arco a tutto sesto in Italia. Per intenderci, questo genere di costruzione si pensa abbia origini lontanissime. Probabilmente fu il primo, a livello tecnico, edificato da mano d’uomo. Quelli rinvenuto in Campania, appartiene alla città di origine greca di Elea Velia. Si pensa che possa essere parte di un viadotto capace di collegare due differenti parti dell’acropoli. Quello che è certo è che è il primo esempio, su suolo italiano, di un arco costruito con questa tecnica, che ha antiche origini mesopotamiche. Ben tremila anni prima della nascita di Cristo. Un ritrovamento, dunque, di grandissima rilevanza storica, datato proprio 8 marzo e che compie quest’oggi sessant’anni.

Articoli Recenti

Come riconoscere i testi generati dall’intelligenza artificiale: cosa guardare

Non è impossibile distinguere un testo generato dall’intelligenza artificiale rispetto a uno scritto da una…

15 Settembre 2024 - 18:00

In Italia i film al cinema escono di giovedì, perché? Questione di incassi

Avete notato che in Italia i film al cinema escono sempre di giovedì? Come mai…

15 Settembre 2024 - 14:00

Perché le montagne russe si chiamano così? Una curiosità molto particolare

Avete mai pensato al motivo per cui le montagne russe si chiamano così? C’entra la…

15 Settembre 2024 - 10:00

Oroscopo dal 16 al 22 settembre: cosa dicono le stelle segno per segno

Inizia la seconda metà del mese, ecco che cosa ci dice l’oroscopo dal 16 al…

15 Settembre 2024 - 08:30

Limiti di velocità: come vengono stabiliti

Come mai nelle strade ci sono limiti di velocità diversi e come vengono stabiliti? Questo…

14 Settembre 2024 - 18:00

Petunia a fine fioritura: ecco le azioni fondamentali da compiere

La petunia sta arrivando alla fine della sua fioritura, ma ecco alcuni consigli su come…

14 Settembre 2024 - 14:00