Chi siamo

Disclaimer

Privacy Policy

Anche i cani hanno paura del buio? Ecco che cosa ci dicono gli esperti

Foto dell'autore

Elena De Felice

Così come alcune persone hanno sviluppato paura del buio, possono soffrirne anche i cani? Vediamo che cosa hanno imparato gli esperti osservandoli da vicino.

La paura del buio è molto comune tra le persone. Il forte disagio che una persona prova quando si trova nell’oscurità prende il nome di acluofobia, oppure nictofobia. Si tratta di un timore incontrollato e irrazionale del buio e della notte in generale.

Spesso osservando i nostri animali domestici ci chiediamo se anche loro possano provare quello che proviamo noi. Ad esempio, anche i cani hanno paura del buio? È una domanda che viene fatta spesso agli esperti perché i proprietari notano dei comportamenti particolari nel loro amico a quattro zampe.

E allora, indaghiamo meglio sull’argomento e cerchiamo di capire che cosa pensano gli esperti sulle emozioni che un cane può provare e sul fatto se possa o meno provare paura nei confronti dell’oscurità.

La paura del buio

Come abbiamo accennato poco fa, la paura del buio da parte di una persona è una vera e propria fobia. Di solito appartiene ai bambini i quali non hanno paura del buio in sé, ma dei pericoli che può nascondere e che non si possono vedere. Una paura di ciò che non si conosce e non si vede è normale, ma se questa sensazione sfocia in vero e proprio panico, allora c’è un problema. Questa condizione può essere invalidante e bisogna fare un percorso per affrontarla e superarla.

Anche i cani hanno paura del buio? Cosa dicono gli esperti

Normalmente, i cani non hanno paura del buio e la spiegazione è molto semplice. Noi siamo individui diurni, ovvero viviamo di giorno per riposare di notte. Invece, i cani sono animali crepuscolari. Significa che si trovano a loro agio nella penombra e nel semibuio. Anche perché i loro sensi permettono loro di vedere molto meglio di noi in questa condizione.

Quindi, se un cane mostra paura del buio significa che questo è legato ad un’esperienza pregressa, un trauma del passato. In questo caso può tentare la fuga o lamentarsi. Bisogna assolutamente consolarlo e confortarlo in quel caso con molta pazienza.

Ovviamente, anche per un cane, nonostante abbia vista e olfatto molto sviluppati, il buio totale ne limita i movimenti. Quindi, non sarà molto contento di ritrovarsi in una condizione di assoluta oscurità, ma è molto difficile che possa accadere.

Impostazioni privacy